Camminando e perdendosi tra i vicoli della città eterna, può capitare di imbattersi in tesori letteralmente sconosciuti anche ai romani stessi.E’ questo il caso del cosiddetto Passetto del Biscione, un piccolo passaggio nascosto in prossimità della famosissima Piazza di Campo de’ Fiori, tra Piazza del Biscione e Via di Grottapinta, costruito tra il 61 eLeggi tutto ⟶
Tag: Tour Roma a piedi
La street art del Museo Condominiale di Tormarancia
Un rione della zona sud di Roma noto fino al 2015 solamente ai suoi abitanti e ai romani dei territori limitrofi; un quartiere famoso per lo più per la sua peculiarità prettamente popolare, costruito in fretta e furia nei primi anni 30 del secolo scorso per ospitare i cittadini che il regime fascista aveva sfrattatoLeggi tutto ⟶
Il Cimitero Acattolico di Roma: alla scoperta delle tombe di famosi artisti
Nel quadrante sud di Roma, tra il Rione di Testaccio e il quartiere Aventino sorge uno dei cimiteri più antichi d’Europa, che dal 1716 ospita i resti di poeti ed artisti italiani e stranieri del passato e del presente.Noto a molti come “cimitero degli inglesi” fu costruito per volere di papa Clemente XI. Le leggiLeggi tutto ⟶
La Passeggiata del Gelsomino: uno dei percorsi più romantici di Roma
Quante volte noi romani guidando o passeggiando per le strade e i vicoli di Borgo Pio e dei quartieri adiacenti al Vaticano abbiamo tentato, molto spesso invano, di realizzare una fotografia d’effetto al famigerato Cupolone della Basilica di San Pietro?La risposta la conosciamo tutti… i tentativi sono sempre tanti, ma anche vani. Riuscire a realizzareLeggi tutto ⟶
Il 21 Aprile apre il Roseto Comunale di Roma
Il 21 Aprile è una ricorrenza molto cara a tutti i romani. Perchè? Perché questa data simboleggia il compleanno della città eterna. Leggenda narra infatti che Romolo abbia fondato Roma proprio il 21 Aprile del 753 a.C. Quest’anno tale data ha un sapore ancora più particolare perché, proprio in occasione del Natale di Roma, riapreLeggi tutto ⟶
Scopri la Street Art nel quartiere Ostiense
Nell’ultimo articolo vi avevamo parlato della Centrale Montemartini, simbolo del quartiere Ostiense e di quella breve ma intensa epoca industriale che ha permeato la città eterna a cavallo tra XIX e XX secolo.Sulla scia di questa importante parentesi storica, il quartiere situato nel quadrante sud di Roma ha voluto conservare la sua peculiare connotazione industriale, distinguendosi fino adLeggi tutto ⟶
Centrale Montemartini: un museo in una vecchia centrale idroelettrica
C’è la Roma del glorioso Impero romano e quella delle grandi opere rinascimentali, la Roma dei papi e quella più razionalista e moderna legata al ventennio fascista.Oltre a tutte questi volti, ognuno con il suo fascino immortale e le sue bellezze architettoniche che da centinaia di anni attirano visitatori da tutto il mondo, Roma ha ancheLeggi tutto ⟶
Scopri una delle fontane più criticate di Roma: Fontana dell’Acqua Felice
Vi rechereste mai a visitare una Fontana denominata “Fontana del Mosè Brutto”?Forse no, o magari, incuriositi dal nome, vorreste andare a vederla. Ma perché questo nome così insolito, con una accezione sicuramente negativa, per un monumento dalla rilevante importanza storica? Innanzitutto si deve specificare che il vero nome della Fontana è Fontana dell’Acqua Felice. Fu ultimata nelLeggi tutto ⟶
Torre Argentina, il santuario dei gatti a Roma
L’Area Sacra di Torre Argentina ha una storia relativamente recente ma anche un passato che affonda le sue origini secoli e secoli fa. E’ qui infatti che Giulio Cesare venne ucciso il 15 marzo del 44 a.C. Un giorno, le Idi di Marzo, narrato da Cicerone e ricordato di generazione in generazione sui banchi di scuola fino ai giorni nostri.Leggi tutto ⟶
Galleria Sciarra, un capolavoro dell’art Nouveau a Roma
Roma, si sa, può regalare sorprese magnifiche e scorci suggestivi ad ogni angolo.Una di queste piccole gemme, che si distingue per il suo stile moderno, si “nasconde” nei vicoli della città eterna alle spalle della magnifica Fontana di Trevi, a pochi passi dalle vie dello shopping, tra Via Minghetti e Piazza dell’Oratorio: stiamo parlando della Galleria Sciarra, superboLeggi tutto ⟶